La guida essenziale alla gestione automatizzata della superficie di attacco
Nell'ambiente digitale odierno, proteggere gli asset online dalle minacce informatiche è fondamentale. Automatizzato gestione della superficie di attacco emerge come una strategia chiave per proteggere questi asset in modo efficiente. Questo metodo non solo aumenta l'efficienza dei processi di sicurezza, ma contribuisce anche in modo significativo alla riduzione del rischio digitale.
Le organizzazioni si rivolgono sempre più a strumenti di automazione della sicurezza informatica per stare al passo con potenziali violazioni della sicurezza. Questi strumenti sono essenziali per un'efficace valutazione automatizzata delle vulnerabilità, che consente la rapida identificazione e correzione delle vulnerabilità di sicurezza. Integrando il monitoraggio continuo della sicurezza, le aziende possono garantire un solido meccanismo di difesa che sia proattivo e resiliente.
Cos'è la gestione della superficie di attacco?
Comprensione gestione della superficie di attacco è fondamentale per qualsiasi organizzazione che intenda rafforzare la propria posizione in materia di sicurezza informatica. Fondamentalmente, la superficie di attacco di un'organizzazione comprende tutti i potenziali punti attraverso i quali un utente non autorizzato potrebbe tentare di inserire o estrarre dati dall'ambiente.
Ciò include tutto, dagli endpoint esposti, al software senza patch, alle porte aperte e ai servizi configurati in modo errato a elementi più sfumati come le autorizzazioni di archiviazione nel cloud e le vulnerabilità dei fornitori di terze parti.
Cos'è una superficie di attacco?
Una superficie di attacco è essenzialmente la somma totale di tutti i possibili punti di ingresso o vulnerabilità che un utente malintenzionato potrebbe sfruttare per ottenere l'accesso non autorizzato a un sistema o a una rete. È un'entità dinamica, in continua evoluzione man mano che vengono adottate nuove tecnologie, viene sviluppato nuovo software e si espandono le reti.
I componenti di una superficie di attacco possono essere ampiamente classificati in elementi fisici, digitali e umani. I componenti fisici possono includere qualsiasi hardware o dispositivo che si connette alla rete. I componenti digitali comprendono software, applicazioni, database e interfacce web. Gli elementi umani si riferiscono alle persone che interagiscono con i sistemi, le cui azioni possono inavvertitamente espandere la superficie di attacco a causa di errori o sviste.
Sfide nella gestione delle superfici di attacco
La sfida principale nella gestione delle superfici di attacco deriva dalla loro natura intrinsecamente dinamica. Man mano che le organizzazioni crescono e si evolvono, crescono anche le loro risorse digitali. Vengono implementate nuove applicazioni, i vecchi sistemi vengono aggiornati o sostituiti e i comportamenti degli utenti cambiano. Ognuna di queste modifiche può potenzialmente introdurre nuove vulnerabilità o espandere la superficie di attacco, rendendola sempre più difficile da proteggere.
Inoltre, la complessità degli ambienti IT moderni aggiunge un ulteriore livello di difficoltà. Con l'adozione di servizi cloud, la proliferazione di dispositivi IoT e la crescente dipendenza dalla tecnologia mobile, i confini delle reti organizzative sono più sfumati che mai. Questa complessità rende difficile mantenere la visibilità su ogni componente della superficie di attacco, figuriamoci proteggerli da potenziali minacce.
Leggi anche: L'aumento degli attacchi ransomware: protezione dei dati tramite la gestione della superficie di attacco
Perché la gestione della superficie di attacco è parte integrante della tua strategia di gestione dell'esposizione
L'Attack Surface Management (ASM) affronta queste sfide fornendo alle organizzazioni gli strumenti e i processi necessari per ottenere una visibilità completa e continua delle proprie risorse.
Questa visibilità è fondamentale per comprendere non solo quali risorse possiedi, ma anche come vengono utilizzate e dove potrebbero esistere potenziali vulnerabilità o problemi di sicurezza. Sia dal punto di vista dell'utente che dell'aggressore, ASM offre un modo per mappare l'intero panorama dei potenziali punti di ingresso.
Consentendo ai team di sicurezza di identificare, valutare e dare priorità a queste vulnerabilità per correggerle, ASM svolge un ruolo fondamentale nel rimanere un passo avanti rispetto agli aggressori. Non si tratta solo di trovare i punti deboli; si tratta di comprendere l'intero ecosistema delle risorse digitali e il modo in cui interagiscono.
Questo approccio completo è ciò che rende la gestione della superficie di attacco una parte indispensabile di qualsiasi strategia di sicurezza informatica efficace, garantendo che le organizzazioni possano adattarsi al panorama delle minacce in continua evoluzione con agilità e sicurezza.
I limiti della gestione manuale delle superfici di attacco: un'analisi dei tempi e dell'efficienza
La capacità dei team di sicurezza di gestire efficacemente i rischi di superficie di attacco senza l'ausilio di processi automatizzati è sempre più dubbia. Un sondaggio del 2023 che ha coinvolto esperti IT e di sicurezza informatica ha rivelato una cifra impressionante: circa il 72% degli intervistati ha riconosciuto che il solo compito di scoprire la propria superficie di attacco richiede oltre 40 ore di manodopera.
Questa cifra non tiene nemmeno conto del tempo aggiuntivo necessario per analizzare i risultati, dare priorità ai passaggi successivi e mitigare i rischi identificati. Inoltre, circa il 62% delle organizzazioni ha osservato l'espansione della propria superficie di attacco negli ultimi due anni.
La necessità di strumenti automatizzati per tenere il passo con il ritmo dei rischi di superficie di attacco sta diventando sempre più evidente. Ecco uno sguardo più da vicino al motivo per cui la gestione manuale delle superfici di attacco sta diventando insostenibile.
L'elevato costo della gestione manuale
Cercare di anticipare la crescita della superficie di attacco di un'azienda attraverso processi manuali o disgiunti sta diventando sempre più impraticabile. Ogni nuova installazione di servizi o distribuzione di risorse connesse a una rete o a Internet in generale contribuisce all'espansione della superficie di attacco di un'organizzazione.
Molte di queste risorse presentano una configurazione scadente sin dall'inizio, mentre altre, come strumenti SaaS non autorizzati e account personali, potrebbero non essere nemmeno prese in considerazione dal team IT. Si stima che la rete di un'azienda media ospiti circa il 30% in più di risorse rispetto a quanto sia a conoscenza del team addetto alla sicurezza.
Anche gli asset noti e configurati correttamente possono diventare vulnerabilità, ad esempio quando i certificati scadono o le patch non vengono applicate in tempo. La realtà è che la maggior parte delle organizzazioni dispone di centinaia di risorse che potrebbero essere potenzialmente sfruttate in un attacco informatico.
Uno studio del 2022 sulle aziende Fortune 500 ha evidenziato questa vulnerabilità, dimostrando che l'organizzazione media è esposta a circa 476 vulnerabilità ed esposizioni comuni (CVE) all'interno della sua superficie di attacco esterna. I criminali informatici sfruttano queste vulnerabilità scansionando le risorse con CVE, spesso con successo.
I team di sicurezza si sforzano di prevenire questi attori delle minacce identificando potenziali vulnerabilità. Ciò potrebbe comportare l'analisi dei registri di trasparenza dei certificati o l'utilizzo di metodi di forza bruta per scoprire i domini connessi. Tuttavia, la corsa contro i criminali informatici è anche una corsa contro il tempo:
Un hacker può identificare una vulnerabilità sfruttabile in sole dieci ore. Entro cinque ore dalla scoperta, è probabile che tale vulnerabilità venga sfruttata, garantendo all'hacker l'accesso alla rete. L'hacker impiega solo circa un'ora e mezza per iniziare a spostarsi lateralmente all'interno della rete. Queste tempistiche, basate sulle attività di hacker etici e criminali, sottolineano la vulnerabilità delle organizzazioni dal punto di vista di un aggressore.
In uno scenario in cui un aggressore può scansionare, compromettere e navigare nella rete di un'organizzazione in circa 16 ore, la sfida per i team di sicurezza diventa evidente. La domanda sorge spontanea: può un team identificare e decidere le strategie di correzione per l'evoluzione delle vulnerabilità di rete in un lasso di tempo così ristretto?
E possono farlo continuamente? Con un'organizzazione che impiega in media più di 80 ore solo per mappare la superficie di attacco e solo il 26% si dedica alla gestione continua, il ricorso a strumenti frammentati, fogli di calcolo e metodologie manuali si sta dimostrando inadeguato per gestire superfici di attacco in espansione.
Semplificazione della gestione della superficie di attacco con l'automazione in quattro passaggi essenziali
L'integrazione dell'automazione nella gestione della superficie di attacco migliora significativamente la velocità e l'efficienza con cui i team di sicurezza possono identificare e mitigare i rischi. Il vantaggio principale dell'automazione nella sicurezza informatica risiede nella sua capacità di setacciare rapidamente set di dati estesi, consentendo ai team di sicurezza di eseguire tempestivamente risposte informate e automatizzate.
Sebbene i metodi tradizionali per identificare e comprendere una superficie di attacco possano richiedere molto tempo, sfruttare una soluzione di gestione automatizzata della superficie di attacco (ASM) può fornire informazioni immediate e utilizzabili.
Ecco una ripartizione dei quattro passaggi fondamentali per automatizzare la gestione della superficie di attacco, incorporando le parole chiave SEO menzionate in precedenza:
1. Scoperta delle risorse
Il primo passaggio prevede l'identificazione automatica di hardware, software e risorse cloud rivolte a Internet che potrebbero potenzialmente fungere da punti di ingresso per le minacce informatiche. Utilizzando strumenti automatizzati di automazione della sicurezza informatica, il processo di valutazione della connessione di una risorsa alla rete viene accelerato, migliorando la riduzione del rischio digitale.
2. Classificazione e prioritizzazione
Dopo la scoperta iniziale, la fase successiva si concentra sull'esame degli asset catalogati per valutarne i livelli di esposizione, i motivi dell'esposizione e la loro suscettibilità agli attacchi informatici. Gli strumenti automatizzati di gestione della superficie di attacco vanno oltre la semplice identificazione delle vulnerabilità; possono anche prevedere la probabilità che un asset rappresenti un rischio significativo, favorendo così l'efficienza dei processi di sicurezza.
3. Bonifica
Grazie a informazioni dettagliate sulle fasi di individuazione e classificazione degli asset, i team addetti alla sicurezza possono intraprendere azioni correttive in modo più efficace. Questo passaggio è fondamentale per mitigare le vulnerabilità e migliorare lo stato generale di sicurezza dell'organizzazione.
4. Monitoraggio
Infine, l'automazione facilita il monitoraggio continuo della sicurezza, consentendo ai team di sicurezza di mantenere una prospettiva in tempo reale sul profilo di rischio della propria organizzazione visto attraverso gli occhi dei potenziali aggressori. Questo monitoraggio continuo è essenziale per stare al passo con le minacce emergenti e garantire una protezione continua.
Seguendo questi passaggi, le organizzazioni possono sfruttare la valutazione automatica delle vulnerabilità e il monitoraggio continuo della sicurezza per mantenere un atteggiamento proattivo contro le minacce informatiche, garantendo un ambiente digitale solido e resiliente.
Concludendo
In conclusione, la transizione verso la gestione automatizzata della superficie di attacco rappresenta un significativo balzo in avanti nel campo della sicurezza informatica. Adottando l'automazione, le organizzazioni possono migliorare notevolmente la loro capacità di rilevare, assegnare priorità e mitigare le potenziali minacce informatiche con una velocità e una precisione senza precedenti. Il processo in quattro fasi di individuazione, classificazione e prioritizzazione, correzione e monitoraggio continuo degli asset sottolinea un approccio completo alla protezione degli asset digitali in un panorama informatico sempre più complesso.
L'integrazione degli strumenti di automazione della sicurezza informatica nella gestione della superficie di attacco non solo semplifica i processi di sicurezza, ma garantisce anche un utilizzo più efficace delle risorse, portando a una migliore efficienza dei processi di sicurezza e alla riduzione del rischio digitale. La valutazione automatizzata delle vulnerabilità e il monitoraggio continuo della sicurezza forniscono ai team addetti alla sicurezza informazioni in tempo reale, consentendo loro di agire rapidamente contro potenziali minacce e mantenere un solido meccanismo di difesa.
Poiché le minacce informatiche continuano a evolversi, l'importanza dell'adozione di soluzioni automatizzate nella gestione della superficie di attacco non può essere sopravvalutata. Le organizzazioni che sfruttano queste tecnologie si troveranno meglio attrezzate per affrontare le sfide dell'era digitale, salvaguardando le proprie risorse e garantendo la continuità delle loro operazioni. Nel percorso verso il raggiungimento di un ambiente digitale sicuro, l'automazione si distingue come un alleato chiave, offrendo un percorso verso la resilienza di fronte ai rischi informatici in continua evoluzione.
Trasforma la tua strategia di sicurezza informatica e rimani al passo con il panorama delle minacce in evoluzione.
Scopri come ResilientX può rivoluzionare il tuo approccio alla gestione della superficie di attacco con le nostre soluzioni automatizzate all'avanguardia. La nostra piattaforma è progettata per semplificare i processi di sicurezza, migliorare l'efficienza e ridurre significativamente il rischio digitale attraverso l'individuazione completa delle risorse, la definizione delle priorità, la correzione e il monitoraggio continuo.
Non lasciate che le minacce informatiche minino la sicurezza e la resilienza della vostra organizzazione. Fai il primo passo verso un futuro più sicuro prenotando una demo con ResilientX oggi. Scoprite in prima persona come i nostri innovativi strumenti di automazione della sicurezza informatica possono fornirvi informazioni in tempo reale e informazioni fruibili per proteggere efficacemente le vostre risorse digitali.
Visita subito il nostro sito web per pianifica la tua demo e scopri come possiamo aiutarti a creare un solido meccanismo di difesa su misura per le esigenze specifiche della tua organizzazione